Software che hanno fatto la storia – Storia dei software

storia dei software
Condividi questo articolo
storia dei software

Nella storia moderna, a partire dalla nascita dei computer e, poi, della diffusione di internet, la storia dell’informatica ha visto la nascita e la diffusione di software che, nel bene o nel male, hanno contribuito con imponenza al nostro presente.

I software dei primi calcolatori non erano dotati di alcuna interfaccia grafica e tutto avveniva su terminale. Questo ovviamente rendeva il loro utilizzo destinato a poche persone. È solo nel 1984 che Apple presenterà un computer con sistema operativo dotato di interfaccia grafica: il Macintosh.

macintosh

Ebbe un grande successo inaspettato, e questo spinse la sua principale concorrente, Microsoft, a correre ai ripari. Dopo aver sottovalutato Apple, la Microsoft, si ritrovò a dover far fronte all’esigenza del mercato di avere un’interfaccia grafica.

Se sei interessato a questa storia, è disponibile un film dedicato a Steve Jobs che inizia il suo racconto proprio dal Macintosh. Si chiama, appunto, “Steve Jobs”.

Microsoft sostituì il suo MS-DOS con l’attuale e famoso Windows. Il sistema operativo ebbe una crescita più veloce, avallata dai costi elevati delle macchine Apple, aspetto per altro mai cambiato nel tempo.

Il primo Windows ad uscire fu Windows 1.0, poco dopo l’uscita del Macintosh. Questo sistema operativo mantenne la compatibilità con MS-DOS.

ms dos

Negli anni ’90, Windows e Macintosh dominarono il mercato dei personal computer. Windows era il sistema operativo più popolare, mentre Macintosh era il sistema operativo preferito dai professionisti creativi.

Nel 2000, Microsoft rilasciò Windows XP, un sistema operativo che era sia facile da usare che potente. Windows XP fu un successo enorme e ciò ha contribuito a consolidare la posizione di Microsoft come leader del mercato dei sistemi operativi. Il successo planetario di Windows XP è anche testimoniato da un’interessante curiosità. La foto più famosa del mondo è la seguente:

gif animata di windows xp

Se non sei molto giovane, avrai riconosciuto lo sfondo di default del sistema operativo.

Windows XP ha mantenuto un lunghissimo primato di installazioni scardinato solamente da Windows 7 uscito nel 2009. Complice anche una fase intermedia non proprio delle migliori: Windows Vista, il reale successore di Windows XP era diventato famoso come lo zimbello di tutti i sistemi operativi esistenti; i tempi non erano ancora abbastanza maturi per rilasciare un sistema operativo che mangiasse tutto quel quantitativo di memoria RAM (più di 400MB senza attività in corso contro i 120MB di Windows XP, in un’epoca in cui mediamente i computer possedevano 1 GB di RAM).

windows 7 e windows vista

Windows Vista e Windows 7 – Microsoft©

Dal lato di Apple, invece, simili eventi erano difficili da verificarsi, dal momento che il software di Apple è sempre rimasto ancorato all’hardware Apple. Ancora oggi, infatti, l’unico modo (legale) per utilizzare sistemi operativi Apple è acquistare le macchine prodotte da lei.

os x

Evoluzione Mac OS X da Cheetah a Panter: Fonti: 1° e 2° immagine 3° immagine 4° immagine

Nel panorama dei sistemi operativi moderni, tuttavia, non vi erano solamente queste due famiglie di sistemi operativi: in quell’epoca, infatti, nacque Linux.

Linux è una famiglia di sistemi operativi open source sviluppato da Linus Torvalds nel 1991. Linux è un sistema operativo gratuito e open source, il che significa che era disponibile a chiunque lo desiderasse, oltre che poter essere modificato e distribuito liberamente. Linux diventò popolare tra gli utenti esperti e gli sviluppatori di software, ed era utilizzato in una varietà di applicazioni, tra cui server, workstation e dispositivi mobili.

Negli anni ’80 e ’90, Linux era ancora in fase di sviluppo e non era molto popolare. Tuttavia, negli anni 2000, Linux ha iniziato a guadagnare popolarità, e oggi è uno dei sistemi operativi più popolari al mondo. Linux è utilizzato da aziende di tutte le dimensioni, da piccole imprese a grandi aziende, ed è utilizzato anche da governi e organizzazioni non profit.

La prima interfaccia grafica per Linux è stata sviluppata nel 1991, e si chiamava X Window System. X Window System è un sistema di finestre che consente agli utenti di interagire con i computer tramite un’interfaccia grafica. X Window System è ancora in uso oggi, ed è l’interfaccia grafica più popolare per Linux.

interfaccia grafica linux

Di Liberal Classic – Liberal Classic, MIT, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1680280

Nascita dei browser

La storia dei browser web inizia nel 1989, quando Tim Berners-Lee, un informatico del CERN, sviluppò il primo browser web, chiamato WorldWideWeb. WorldWideWeb era un programma per computer che permetteva agli utenti di navigare tra i siti web, che erano semplici pagine di testo con collegamenti ad altri siti web.

Nel 1990, Berners-Lee ha rilasciato WorldWideWeb come software open source, il che significa che chiunque poteva scaricarlo e modificarlo. Questo ha portato allo sviluppo di molti altri browser web, tra cui Mosaic, Netscape Navigator e Internet Explorer.

Nel 1993, Netscape Navigator ha rilasciato la sua prima versione commerciale. Netscape Navigator era un browser web molto popolare, e ha rapidamente guadagnato una grande quota di mercato.

netscape

Nel 1995, Microsoft ha rilasciato Internet Explorer come parte del sistema operativo Windows 95. Internet Explorer era gratuito e preinstallato su molti computer Windows, il che ha contribuito ad aumentare rapidamente la sua quota di mercato. La sua popolarità diventò tale che il logo di Internet Explorer, veniva spesso utilizzato come rappresentazione di internet stesso. Nel 2000, Internet Explorer ha raggiunto il 95% della quota di mercato dei browser web. Tuttavia Internet Explorer viene anche ricordato come il browser meno sicuro ed efficiente della storia: la sua popolarità era dovuta principalmente alla scarsa conoscenza dei suoi limiti da parte dell’utente medio, nonché dall’assenza di percezione della necessità di scaricare un browser differente, avendone già uno preinstallato. È proprio per la sua installazione nativa sui sistemi operativi Microsoft che, poco dopo, nacque la cosiddetta “guerra dei browser”.

internet explorer

Nel 2003, Mozilla Firefox è stato rilasciato per la prima volta. Mozilla Firefox è un browser web open source che è rapidamente diventato popolare tra gli utenti che erano insoddisfatti di Internet Explorer.

mozilla firefox

Nel 2008 è il turno di Google Chrome sviluppato, ovviamente, da Google e che è rapidamente diventato popolare tra gli utenti.

google chrome

Altro browser importante fu Safari. Safari è un browser sviluppato da Apple che è rapidamente diventato popolare tra gli utenti di iPhone e iPad.

safari browser

Oggi, i browser web più popolari sono Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer e Safari. Questi browser web sono disponibili per una varietà di piattaforme, tra cui Windows, macOS, Linux, iOS e Android.

La guerra dei browser

La guerra dei browser è stata una competizione tra i principali browser web per conquistare la quota di mercato. La guerra dei browser è iniziata nel 1998, quando Internet Explorer ha raggiunto il 95% della quota di mercato. Questo ha portato alla nascita di molti nuovi browser web, tra cui Mozilla Firefox, Google Chrome e Safari.

La guerra dei browser ha avuto un impatto significativo sul mercato dei browser web. Ha portato allo sviluppo di browser web più veloci, più sicuri e più facili da usare. Ha anche portato alla diffusione di nuove tecnologie web, come JavaScript, Ajax e HTML5.

Nel 2004, la Commissione europea ha accusato Microsoft di aver abusato della sua posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi per ostacolare la concorrenza nel mercato dei browser web. L’accusa principale era che Microsoft aveva preinstallato Internet Explorer su tutti i computer Windows, e che aveva reso difficile per gli utenti disinstallarlo e installare altri browser.

La Commissione europea ha multato Microsoft per 497 milioni di euro e ha ordinato alla società di smettere di preinstallare Internet Explorer, insieme all’obbligo di rendere più facile per gli utenti disinstallarlo e installare altri browser. Microsoft ha fatto ricorso alla Commissione europea, ma nel 2009 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha confermato la sentenza.

Le conseguenze della decisione della Commissione europea sono state significative. Per iniziare Microsoft è stata obbligata a inserire il cosiddetto ballot screen che era un popup mostrato all’utente per scegliere quale browser installare. Il popup mostrava in ordine casuale prima i 5 browser più utilizzati e famosi (Safari, Opera, Chrome, Firefox e Internet Explorer) e a seguire tutti quelli di nicchia. Per fare ciò creò il sito web BrowserChoice.eu che veniva mostrato all’avvio del sistema operativo.

La sentenza e il ballot screen hanno contribuito a ridurre la quota di mercato di Internet Explorer, a favore di altri browser come Mozilla Firefox e Google Chrome. Hanno anche portato Microsoft a cambiare la sua strategia di marketing, e a rendere più facile per gli utenti disinstallare Internet Explorer e installare altri browser.

Sistemi operativi mobile

Se parliamo di software che hanno fatto la storia, non parlare dei sistemi operativi mobile sarebbe profondamente ingiusto. I sistemi operativi che hanno rivoluzionato di più il settore mobile sono senza dubbio iOS e Android. A questi si aggiunge l’ormai defunto Windows Phone, che ha comunque contribuito alla storia.

iOS è il sistema operativo mobile sviluppato da Apple per i suoi dispositivi iPhone, iPad e iPod Touch. È stato rilasciato per la prima volta nel 2007 ed è stato costantemente aggiornato da allora. iOS è noto per la sua interfaccia utente semplice e intuitiva, la sua ricca gamma di app e la sua sicurezza. iOS a differenza degli altri due dispositivi può essere utilizzato solo su dispositivi Apple, in coerenza con la filosofia da sempre adottata dall’azienda.

evoluzione ios

Screenshot di diverse versioni di iOS cronologicamente: Fonte Wikipedia

Nel 2008, Google ha rilasciato il primo smartphone Android, un telefono cellulare che era basato su un sistema operativo open source. Android era noto per la sua varietà di dispositivi supportati, la sua ampia gamma di applicazioni e la sua flessibilità. Il successo di Android ha portato alla nascita di una nuova industria, l’industria delle app, che vale miliardi di dollari.

Una piccola curiosità su Android è che, nel corso della sua storia, ha adottato dei nomi di prodotti dolciari. Alcuni generici, come ad esempio “Ice Cream Sandwich” o “Pie”.  Altri invece di brand come KitKat oppure Oreo.

android story
android kitkat
android oreo

Nel 2010, Microsoft ha rilasciato il primo smartphone Windows Phone, un telefono cellulare che era basato su un sistema operativo simile a Windows. Windows Phone era noto per la sua interfaccia utente moderna e intuitiva, la sua ricca gamma di applicazioni e la sua compatibilità con i servizi Microsoft. Tuttavia, questo non è bastato per mantenere una buona fetta di mercato. I sistemi operativi iOS e Android che quel mercato lo dominavano hanno destituito il sistema operativo Microsoft.

windows phone

Se questo squarcio di storia ti è piaciuto, e volessi saperne di più, perché non lasci un commento per farcelo sapere?