Probabilmente te lo sei sentito dire un sacco di volte. Avere un proprio sito web è fondamentale se hai un’attività. E se non hai un’attività può comunque essere una vetrina utile.
Se sei arrivato a questo articolo ti starai chiedendo come creare un sito web: la buona notizia è che crearne uno è molto semplice. E puoi dargli facilmente anche un tocco professionale e moderno.
Tuttavia se il tuo obiettivo è quello di creare un sito ottimizzato al massimo, facilmente raggiungibile dai motori di ricerca e con particolari funzionalità potrebbe essere necessario rivolgersi a dei professionisti. Se hai questa necessità puoi sempre rivolgerti a SPIN, saremo lieti di cercare una soluzione insieme.
Passiamo ora al cuore di questo articolo e creiamo insieme il tuo nuovo sito web.
Innanzitutto, per poter essere raggiungibile dal web, il nostro sito deve essere ospitato su un server sempre attivo. Non serve assolutamente che tu abbia un server a disposizione, perché in questa circostanza la soluzione migliore è utilizzare un servizio di hosting che si occupa proprio di fare questo per te.
Hosting per creare un sito gratis
I servizi di hosting sono generalmente a pagamento e hanno dei costi variabili in base alle tue necessità, tuttavia per siti con poco traffico esistono anche hosting gratuiti.
Questi sono l’ideale per chi deve sperimentare questo mondo per la prima volta oppure per chi vuole creare un sito web con un traffico di utenti basso (pensa ad esempio a un sito web curriculum).
Sono molte le aziende che offrono un servizio di hosting gratuito. Ti segnalo ad esempio Netsons che a questo indirizzo di consente di creare il tuo primo sito web gratuitamente.
Tieni conto che quando utilizzi un servizio gratuito di hosting, il dominio (cioè l’indirizzo del tuo sito) avrà quasi certamente un suffisso obbligatorio. Ad esempio se vuoi creare un sito con dominio www.curadelgiardino.com devi considerare che ne avrai uno simile a www.curadelgiardino.netsons.org (nel caso di Netsons).
La procedura di creazione e iscrizione è intuitiva e guidata dal servizio di hosting stesso.
Creazione del sito web
Una volta ottenuto il tuo dominio e il tuo spazio web bisognerà arricchirlo di tutti i file che comporranno il sito.
Il tuo sito web potresti popolarlo manualmente con dei file che rappresentano le pagine, oppure potresti utilizzare soluzioni pronte all’uso. La prima soluzione è ovviamente quella che richiede più tempo e competenze, la seconda è alla portata di tutti.
Stiamo parlando dei famosi CMS (Sistema di gestione dei contenuti) di cui sono sicuro avrai sentito parlare, anche se non sapevi cosa fossero. Se ti è capitato di sentire nominare almeno una volta nella tua vita WordPress allora sappi che quello è un CMS.
Un CMS, in poche parole, ti consente di creare e gestire un sito web senza avere conoscenze di sviluppo Web. Dunque non avrai bisogno di conoscere linguaggi come l’HTML, il CSS o il JavaScript. Se non li hai mai neanche sentiti nominare questo non ti impedirà di procedere con il tutorial. Capisci la potenza di uno strumento simile?
L’installazione di WordPress è semplice, tuttavia ormai quasi tutti i servizi di hosting semplificano ulteriormente la procedura consentendo di installare tutto con un click. Per fare ciò ti basterà entrare nella area personale del servizio di hosting, entrare nel tuo pannello di amministrazione cPanel e cercare una voce come questa:
Dopo aver seguito la procedura guidata e aver installato WordPress il tuo sito è già operativo ed online.
Prima che tu possa spaventarti, ti avviso che non appena il tuo sito viene creato, il browser potrebbe segnalarti che il sito non è sicuro perché non possiede un certificato. Di questo non devi preoccuparti, il certificato ti verrà creato automaticamente e, per vedere gli effetti della sua presenza, potrebbero passare al massimo 24 ore. Sappi però che solitamente ci vuole pochissimo.
Personalizzare il sito web
A questo punto bisogna fare le prime personalizzazioni per dare un volto unico al tuo sito.
Innanzitutto la cosa che ti consiglio è la scelta di un tema. La scelta è veramente ampia al punto che controllarli tutti è impossibile. Il mio consiglio è quello di scegliere tra i più popolari in quanto sono più facilmente personalizzabili. Ad esempio, potresti considerare il tema Astra.
A questo punto dovresti installare un plugin che ti consenta di modificare le pagine senza conoscenze di sviluppo web. Per questo ti consiglio di installare subito Elementor. Potresti personalizzare la tua homepage con Elementor in base ai tuoi gusti e preferenze. Se non sai da dove iniziare per personalizzare il tuo tema prova a guardare questo video dove viene mostrato tutto passo passo, con riferimento al tema Astra. Tieni tuttavia conto che la personalizzazione dei temi è abbastanza simile per i diversi temi, quindi se hai scelto un tema diverso puoi guardare comunque il video.
Perché creare un sito web con WordPress?
Ovviamente WordPress non è l’unico CMS, e non è neanche il migliore: ogni CMS ha dei punti di forza che rendono il concetto di “migliore” relativo. Tuttavia ho deciso di parlarti di WordPress perché è quello più utilizzato. La scelta di un CMS popolare non è dettato dalla moda, ma ha dei notevoli vantaggi:
- Ha una community ampia: se hai un problema probabilmente quel problema lo ha già avuto qualcuno prima di te. Con una ricerca su internet quasi sicuramente risolverai il problema che ti è capitato.
- Grazie alla sua community ampia è ricco di estensioni e plugin
- Viene costantemente aggiornato
Tuttavia ha anche uno svantaggio principale, proprio per la sua diffusione: è quello preso più di mira dai malintenzionati. Di questo per ora non preoccuparti troppo, un sito WordPress resta comunque sicuro a meno che tu non decida di installare elementi esterni e non verificati (ad esempio un plugin scaricato da internet e non dal motore di ricerca interno di WordPress).
Piccola curiosità: lo sapevi che il sito della Casa Bianca è basato su WordPress? Pensi che se WordPress non fosse sicuro il Governo USA lo avrebbe utilizzato?
Come detto prima, WordPress è ricco di estensioni e plugin. Un plugin ti consente di implementare nuove funzionalità senza scrivere una riga di codice. Quello di cui tu hai bisogno è stato risolto da qualcuno prima di te. Nella maggior parte dei casi i plugin sono gratuiti, alcuni offrono funzionalità extra a pagamenti e altri, più raramente, solo funzioni a pagamento.
Ecco alcuni plugin che dovresti assolutamente installare:
- YoastSEO
- Elementor
- FastestCache
Diventare un esperto di WordPress
Finora abbiamo trattato il tema della creazione di un sito web gratis e in pochissimo tempo. Gli strumenti e le basi per lavorare su esso li hai. Tuttavia se sei all’inizio di questa avventura sicuramente ci sono molte cose da imparare su WordPress che ti potrebbero far diventare un vero e proprio esperto del campo.
Voglio lasciarti con un videocorso completamente gratuito curato da SPIN. Si tratta di una sorta di bonus, infatti il lavoro fatto finora può bastare per iniziare a operare. La durata complessiva è di 4 ore separate in due parti, ma al termine di questo videocorso ti garantisco che saprai muoverti con assoluta destrezza.
Questo è stato il tuo primo passo verso la creazione di un sito. Ci sono molti altri aspetti per rendere più potente e raggiungibile il tuo sito. In questo blog tratteremo tutti i vari temi legati ad esso, per cui ti consiglio di visitarlo spesso perché troverai sempre nuovi contenuti!

In questo blog mi occupo di tematiche legate in diversa forma al tema dell’innovazione e della tecnologia.
Sin da piccolo appassionato di informatica mi divertivo a creare siti web e applicazioni elementari cercando di capire cosa ci fosse sotto il cofano. Questa passione mi ha condotto alla mia professione di informatico dopo aver conseguito una laurea in informatica presso l’Università della Calabria (Unical).
Periodicamente pubblico articoli attinente a questi temi.
3 citazione/i su “Come creare un sito web gratis in meno di un’ora”