Perché creare un blog per il tuo sito personale

perché creare un blog - copertina
Condividi questo articolo

perché creare un blog - copertina

Se sei arrivato a questo articolo probabilmente ti sarai chiesto se e perché un blog possa essere utile.

Magari in un primo momento ti è sembrata un’attività inutile e/o non in linea con i contenuti che produci, ma poi hai deciso di approfondire la questione.

La prima cosa che sento di dirti è che sì, ad ogni sito web personale/professionale fa bene avere un blog associato.  Il motivo è presto detto: un blog è la migliore calamita per un sito web. E questo vale ancor di più se il tuo è un nuovo brand o se la tua visibilità sul web è scarsa.

Un blog infatti è uno strumento che differisce dal classico sito web. In un sito web “tradizionale” si raccoglie materiale di diverso tipo (immagini, testi, video) mentre in un blog ci si concentra principalmente sulla pubblicazione di articoli. C’è poi l’aspetto dell’interazione con gli utenti che su un blog è molto forte (possibilità di commentare, condividere gli articoli) e che su un sito web tradizionale spesso non è consentita. In fine abbiamo altri due aspetti chiave che sono la frequenza e l’obiettivo finale. Un blog viene aggiornato con una frequenza superiore a quella di un sito che, solitamente, ha risorse statiche che variano poco nel tempo. L’obiettivo del blog è essenzialmente quello di condividere notizie, opinioni, materiali formativi e informativi.

Perché creare un blog quando posso scrivere sul mio sito?

perché aprire blog

Una legittima obiezione potrebbe essere sul perché non fare tutto su un unico sito. La risposta risiede nel diverso approccio verso l’utente. Un sito web dovrebbe avere come obiettivo quello di fornire informazioni più statiche e con un linguaggio più formale.

Nel blog cambia il cosiddetto “tone of voice” (cioè il tono di voce) oltre che la tipologia di contenuto. Mentre su un sito web mantenere un tono “amichevole” va bene a seconda delle circostanze, su un blog è la regola.

Inoltre sul blog è possibile trattare i propri temi di competenza a un livello diverso: se vuoi dare una tua opinione a una notizia in particolare è consigliabile farlo su un blog. Se vuoi scrivere un articolo guida/tutorial anche in questo caso sarebbe opportuno utilizzare un blog. Questo non vuol dire che il tuo blog non possa anche essere una vetrina per i tuoi prodotti e servizi, anzi, con esso potrai promuoverli ancora meglio.

Quando pubblichi contenuti sul tuo blog, puoi utilizzare questi contenuti per promuovere i tuoi prodotti o servizi. Ad esempio, puoi scrivere articoli che presentano i tuoi prodotti o servizi, oppure puoi scrivere articoli che rispondono alle domande che i tuoi clienti potrebbero avere sui tuoi prodotti o servizi.

Un blog, se aggiornato di frequente e arricchito con contenuti di qualità, è molto facile che superi in breve tempo le visite del tuo sito web tradizionale. Se applicherai poi su un blog una buona strategia SEO il gioco è fatto. Ti consiglio a tal proposito di leggere questo articolo che tratta proprio la crescita di un sito web.

Altri buoni motivi per cui aprire un blog

lista di motivi per cui aprire blog

Dal momento che un blog attira molto traffico potresti generare dei lead (contatti profilati) e rimanere in contatto con i tuoi utenti. Questi utenti potresti poi convertirli in clienti adottando una buona strategia di marketing, come spiegato in questo articolo.

Un blog con contenuti di qualità accresce inoltre la tua autorità: a prescindere dalla tua visibilità online, mostrare al web le tue competenze è un ottimo biglietto da visita per chi potrebbe avere bisogno di un tuo servizio o prodotto. Rientrano in queste casistiche tutti quegli articoli relativi a guide, recensioni di prodotti oppure opinioni su notizie recenti.

C’è poi anche un altro aspetto, e questo riguarda la sfera personale: un blog ti “costringe” a rimanere aggiornato alle novità del tuo settore. Mentre in un sito web tradizionale potresti tranquillamente lasciare staticamente le informazioni presenti, su un blog questo lusso non è consentito. Di conseguenza ci si ritrova ad aggiornarsi sulle novità nel tuo ambito di interesse. E, sebbene ciò sia un onere, è anche un grande vantaggio competitivo.

In fine un altro motivo, secondo me molto importante, è quello della soddisfazione generata da un blog nel momento in cui, dopo essere cresciuto, genera molti rapporti umani virtuali: alle volte si possono anche stringere amicizie virtuali (e non) con utenti affezionati.

Come si crea un blog?

La creazione di un blog non è diversa dalla creazione di un qualsiasi altro sito web. Potresti leggere questo articolo in cui viene trattata la creazione di un sito web.

Le uniche differenze a cui devi porre la tua attenzione riguarda l’organizzazione dei contenuti. Per esempio se il tuo blog vuole occuparsi principalmente di notizie dovresti adottare uno stile di URL simile a questo: https://www.tuo_blog.it/2023/07/18/ europa/nuova-automobile-elettrica

Dove, come puoi notare, è presente prima una data (18 luglio 2023), poi una categoria (Europa) e in fine un breve titolo della notizia. Potrà sembrare indifferente la scelta di uno stile di URL, invece ti assicuro che non lo è. Questa struttura è ottimizzata per la ricerca su Google News (e quindi anche nelle tradizionali ricerche).

Se invece il tuo blog vuole trattare altri temi, come guide o recensioni di prodotti, valuta una separazione in categorie se il tuo campo di interesse è vario: questo ti aiuterà a far orientare i tuoi utenti.

Puoi ovviamente adottare anche più stili di url, WordPress ad esempio consente senza problemi questa opportunità.

Dopo quanto si vedono dei risultati?

risultati blog

Adottando una buona strategia SEO, come trattato in questo articolo nel giro di alcuni mesi dovresti ottenere risultati notevoli. Tieni conto che all’inizio è molto dura essere raggiunti dagli utenti, quindi non demoralizzarti e continua a lavorare sodo producendo contenuti di qualità, con il tempo arriveranno gli utenti e le tue prime soddisfazioni. Esistono tanti blog di successo, potresti dare un’occhiata a quelli che hanno a raggiunto i migliori risultati e prendere ispirazione per qualcosa.

Spero che in questo articolo tu abbia trovato qualche spunto interessante. Se hai qualche domanda o ti va semplicemente di lasciare un tuo parere ti invito a usare la sezione dei commenti qui sotto.

Alla prossima!